Piattaforma FAD

Piattaforma FAD - Unidos for Learning

Unidos for Learning è la nostra piattaforma di Formazione a Distanza (FAD), progettata per offrire corsi in modalità sincrona e asincrona a tutti i partecipanti del sistema scolastico. La piattaforma è altamente personalizzabile e offre un ambiente di apprendimento flessibile per docenti, alunni e genitori.

Formazione Cloud - Piattaforma FAD

La nostra piattaforma di Formazione a Distanza (FAD) offre una soluzione completa per l’erogazione di corsi sincroni e asincroni, personalizzata con la denominazione dell’Istituto. Destinata a tutti gli attori del sistema scolastico, consente a formatori di creare e condividere contenuti, a corsisti di accedere a una vasta gamma di corsi, e a supervisori di gestire e rendere disponibili le risorse formative. Innovativa e coinvolgente, la piattaforma non è solo un sistema di e-learning, ma un ambiente di sharing-learning che culmina con test finali e il rilascio di attestati ufficiali. Inoltre, è finanziabile con i fondi del PNRR se integrata con un nuovo sito web.

Unidos for Learning

La piattaforma marchiata con la denominazione dell’Istituto offre la possibilità di erogare corsi in modalità sincrona e asincrona a tutti gli attori del sistema scolastico.

Test finale con rilascio attestato

Per ogni corso la piattaforma sottopone al discente un test finale e rilascia un attestato di partecipazione e superamento firmato da un ente di formazione accreditato e, qualora si voglia, anche dall’Istituto scolastico

Finanziabile con fondi PNRR

Se associata alla realizzazione del nuovo sito web, in linea con gli obiettivi del PNRR, la piattaforma Unidos for Learning è interamente finanziabile con le risorse stanziate.

Chi può usufruire della piattaforma Unidos for Learning?

1.

Docenti

La piattaforma fornisce strumenti didattici avanzati e materiali di supporto per facilitare l’insegnamento, promuovendo metodologie innovative e interattive. I docenti possono creare e gestire corsi, assegnare compiti e monitorare i progressi degli studenti in tempo reale.

2.

Alunni

Gli studenti possono accedere a corsi online, risorse educative e test finali in modo semplice e intuitivo. La piattaforma offre un ambiente di apprendimento flessibile che consente agli alunni di studiare a proprio ritmo, sia in modalità sincrona che asincrona.

3.

Genitori

I genitori possono utilizzare la piattaforma per seguire i progressi dei propri figli e ricevere aggiornamenti sul loro percorso educativo. Inoltre, possono accedere a risorse formative per supportare l’apprendimento e lo sviluppo dei loro figli.

Life for learning

A partire dal Trattato di Lisbona, la Comunità Europea, per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro internazionale alla fine degli anni ’90, ha concentrato la propria attenzione sull’individuo, rendendolo cittadino del mondo, alla luce del veloce processo evolutivo della tecnologia e dell’industria del terziario. L’obiettivo principale è stato riformare il sistema dell’educazione, dell’istruzione e della formazione professionale, creando una serie di framework finalizzati a garantire l’acquisizione di competenze che rendessero l’individuo “cittadino del mondo”, multitasking, flessibile e versatile in termini di autonomia e responsabilità, con un forte senso critico ed elaborativo. Da oltre vent’anni si parla di LIFE FOR LEARNING.

La scuola al centro della comunità

In Italia, il Ministero dell’Istruzione, oggi Ministero dell’Istruzione e del Merito, da oltre quindici anni, con il Piano Nazionale Scuola Digitale e con le attuali misure 1 e 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si impegna a modificare l’impianto didattico e formativo del sistema scolastico italiano, puntando sul successo formativo e il benessere degli alunni. L’obiettivo è invitare docenti e dirigenti scolastici a modificare i propri paradigmi e a creare nuovi ambienti di apprendimento, sia fisici che virtuali, che rispondano meglio alle esigenze delle nuove generazioni.

Pacchetti Formativi di E-LEARNING:

Docenti

  • I framework europei per le competenze digitali
  • La mediaeducation nuovo paradigma delle didattica innovativa
  • Il patrimonio culturale e la didattica per competenze, due facce di una stessa medaglia
  • L’interdisciplinarieta’ didattica – incipit educativo e formativo del piano nazionale dell’educazione allo sviluppo sostenibile
  • Le metodologie didattiche che rendono gli ambienti di apprendimento innovativi
  • La valutazione quale processo di monitoraggio del processo insegnamento e di apprendimento
  • La cybersecurity, una dimensione fondamentale delle competenze digitali

Alunni

  • Uso responsabile e consapevole della rete e del web
  • Come osservare un fenomeno e rielaborarlo con il contributo di più discipline
  • La dimensione affettivo-relazionale del gruppo classe, quale fattore fondamentale del successo formativo

Genitori

  • L’educazione genitoriale, quale premessa fondamentale al successo formativo degli alunni
  • Accompagnamento dei propri figli ad un uso consapevole della rete e del web

Richiedi maggiori informazioni sulla Piattaforma FAD